
Il pecorino sardo
Il pecorino sardo è il formaggio più tipico della Sardegna, ma anche il formaggio di pecora più diffuso in Italia, insieme al pecorino romano, che è anch'esso un pecorino sardo. Parliamone!
Il pecorino sardo è il formaggio più tipico della Sardegna, ma anche il formaggio di pecora più diffuso in Italia, insieme al pecorino romano, che è anch'esso un pecorino sardo. Parliamone!
I prodotti tipici sardi ufficialmente riconosciuti sono quasi 200, 198 per la precisione! Si preparano con le stesse modalità, artigianali ed ecosostenibili, da almeno 25 anni. Ma soprattutto fanno parte della cultura materiale dei luoghi d’origine. Li rappresentano. E contribuiscono a crearne il paesaggio.
Le uova sono un alimento molto nutriente e la colazione è uno dei momenti migliori per mangiarle. Ma spesso non sappiamo come cucinarle, ci dà fastidio il solo pensiero di averle in tavola la mattina presto e soprattutto ci chiediamo: perché dovrei mangiare uova a colazione??
Il moddizzosu è un pane sardo soffice e a lunga conservazione, che spesso si confonde col civraxiu. Qui le sue particolarità, l'origine e la ricetta di quello Campidanese, diverso dal moddizzosu di Dorgali (e scoprirai perché).
Hai sentito dire che a colazione sarebbe meglio mangiare più proteine e un po’ meno zuccheri, ma non hai capito perché e non sai da che parte iniziare? Qui ti spieghiamo i vantaggi e ti suggeriamo degli ingredienti per fare una colazione proteica facile, intuitiva e senza calcoli.
Così grasso e proteico, per millenni il latte di pecora è stato fondamentale per il sostentamento degli esseri umani. Ancora oggi proviene per la maggior parte da greggi allevate al pascolo e ha un profilo nutrizionale molto interessante, ma è difficilissimo da trovare in commercio.
Gli amaretti sardi o amarettos sono fatti con mandorle e un po’ speciali, dolci e amare in una precisa proporzione. Morbidi ma croccanti all’esterno, devono il loro nome a quel piacevole retrogusto amarognolo che li rende così interessanti.
I bianchini sono dolci sardi di zucchero e bianco d’uovo, simili a meringhe con sorprendente cuore cremoso alle mandorle e profumo di limone. Onnipresenti sui vassoi variegati della tradizione regionale.
Chi parla di biscotti sardi ha solitamente in mente dei dolci ben precisi: i savoiardi di Fonni, amici inseparabili del caffè che si offre agli ospiti in qualunque momento della giornata nelle case del Capo di Sopra, perfetti nella loro morbida semplicità.
I malloreddus sono gli gnocchetti sardi più famosi. Una piccola pasta a conchiglia, spesso profumata e colorata allo zafferano. Vuoi saperne di più e magari imparare a prepararli da zero e a condirli come si usa in Sardegna?